L’obiettivo che si pone l'Accademia è di trasmettere quanto è utile per apprendere la disciplina di Reiki, nel rispetto degli insegnamenti tradizionali giapponesi, senza dimenticare il contesto sociale e culturale in cui viviamo.
A tal fine il percorso proposto è strutturato in più passi che si susseguono nell'arco di tre anni con più di 1.000 ore di attività.
Reiki è una disciplina e in quanto tale è solo attraverso la pratica e un percorso serio e approfondito che è possibile conseguire risultati tangibili, riscontrabili in ogni ambito della propria vita.
Applicare gli insegnamenti per la propria crescita e il raggiungimento del proprio benessere significa sviluppare conoscenze tradizionali e trasversali, elementi indispensabili per l'utilizzo di Reiki con serietà sia in ambito personale che professionale.
Le linee guida che l'Accademia segue e costantemente monitora nel suo operato sono:
- l'insegnamento di Reiki Tradizionale Giapponese secondo le tecniche noi tramandate dal Maestro Hyakuten Inamoto;
- l'utilizzo della disciplina come risorsa e sostegno nella crescita personale, all'interno di un percorso e di opportuni spazi creati per poter condividere le esperienze e confrontarsi liberamente per la propria evoluzione;
- sperimentare la praticità della disciplina nel proprio quotidiano al fine di un miglioramento a livello personale, lavorativo e professionale;
- trasmettere competenze e professionalità di alto livello al fine di formare operatori professionisti con profondo senso etico;
- raggiungere un'ottima qualità nella pratica della disciplina grazie all'elevato monte ore di esercitazione e all'approfondimento delle tecniche Reiki;
- ampliare la conoscenza spaziando oltre la tradizione e approcciandosi anche a tecniche Reiki di diversa provenienza;
- avviare collaborazioni con le strutture e gli enti più accreditati (in relazione alle leggi vigenti), che possano aiutarci ad ottenere il maggior riconoscimento professionale possibile dei nostri operatori, degli insegnanti e dell’Accademia.